Implementazione nuova CERT Authority GARR

07.04.2025

A gennaio 2025, GÉANT (associazione che raduna i network nazionali europei di Ricerca e Istruzione) ha lanciato la quinta generazione del suo Trusted Certificate Service (TCS).

TCS sfrutta un accordo di acquisto collettivo in base al quale le organizzazioni nazionali di ricerca e istruzione (NREN) partecipanti possono emettere un numero quasi illimitato di certificati forniti da un'autorità di certificazione commerciale a un prezzo significativamente ridotto. Nel 2025 il Trusted Certificate Service (TCS) è stato ufficialmente trasferito al nuovo fornitore HARICA (https://www.harica.eu/).

Il servizio di emissione dei certificati SSL è offerto gratuitamente alle strutture afferenti all'Ateneo; la richiesta va effettuata sul portale Harica, ed è soggetta ad approvazione da parte dei tecnici informatici d'Ateneo abilitati.

Un certificato SSL/TLS è un oggetto digitale che consente ai sistemi di verificare l'identità e successivamente stabilire una connessione di rete crittografata a un altro sistema utilizzando il protocollo Secure Sockets Layer/Transport Layer Security (SSL/TLS). I certificati vengono utilizzati all'interno di un sistema crittografico noto come infrastruttura a chiave pubblica (PKI, Public Key Infrastructure).
L'infrastruttura a chiave pubblica permette a una parte di verificare l'identità di una seconda parte mediante i certificati, purché entrambe ritengano attendibile un attore terzo, noto come autorità di certificazione (CA Certification Authority). I certificati SSL/TLS pertanto funzionano come carte d'identità digitali per proteggere le comunicazioni di rete e stabilire l'identità dei siti Web su Internet e delle risorse su reti private."

L'Università di Padova partecipa, tramite il GARR, al servizio GÉANT TCS (Trusted Certificate Service). Tramite questo servizio, GARR offre gratuitamente alla propria comunità certificati digitali x.509 emessi da una Certification Authority commerciale, riconosciuta automaticamente dalla quasi totalità dei browser.

Per ulteriori informazioni e procedure operative, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito ASIT.