Piattaforma di gestione degli utenti esterni (con email @ext.unipd.it)

18.09.2025

L'Università di Padova ha compiuto un significativo passo avanti nell'innovazione digitale con l'introduzione di una piattaforma dedicata alla gestione degli utenti "esterni", cioè gli utenti non istituzionali. Questa iniziativa risponde a una crescente esigenza operativa e strategica dell'Ateneo, che negli ultimi anni ha visto un notevole incremento di questo tipo di collaboratori. 

La nuova piattaforma si rivolge a una vasta gamma di figure professionali che necessitano di accesso a servizi digitali e spazi universitari. La sfida principale era garantire a questi utenti un accesso semplice, sicuro e uniforme alle risorse dell'Ateneo, mantenendo al contempo un elevato standard di sicurezza e efficienza.

 Il progetto, frutto di un'attenta analisi delle esigenze dell'Ateneo, si è posto due obiettivi principali: semplificare e decentralizzare le procedure amministrative, e offrire ai collaboratori esterni un'esperienza d'uso paragonabile a quella del personale strutturato. Inoltre, era fondamentale che i nuovi processi si integrassero con l'attuale sistema di autenticazione.

Il cuore del nuovo sistema è un meccanismo di invito, che consente alle strutture di generare e gestire autonomamente le utenze. Ogni utente esterno viene profilato e puo' registrarsi e creare le proprie credenziali. Questo approccio innovativo garantisce una maggiore flessibilità alle strutture, eliminando la dipendenza da procedure centralizzate e assicurando una gestione più accurata e sicura del ciclo di vita delle utenze.

Un aspetto particolarmente rilevante del progetto è l'uniformità degli accessi. Gli utenti esterni possono ora beneficiare del sistema di Single Sign-On, accedendo con un'unica identità digitale a diversi servizi. Questo include l'accesso alle postazioni sotto dominio Active Directory, al servizio Wi-Fi di Ateneo e alle piattaforme online per la didattica e la ricerca, rendendo l'esperienza d'uso notevolmente più coerente e semplificata.

I benefici di questa innovazione sono molteplici e tangibili. In primo luogo, si assiste a una significativa riduzione dei tempi e dei passaggi amministrativi necessari per l'attivazione delle utenze. Inoltre, il livello di sicurezza complessivo dell'Ateneo aumenta grazie a una gestione strutturata e tracciabile delle identità digitali; la user experience per i collaboratori esterni migliora sensibilmente, avvicinandosi a quella degli utenti istituzionali; inoltre la profilazione degli utenti permette ai gestori di poter gestire al meglio le autorizzazioni di accesso ai servizi.

Per concludere: il progetto è stato concepito con una visione a lungo termine, prevedendo una continua evoluzione nel tempo. Nei prossimi mesi, saranno progressivamente integrati nuovi servizi e verranno raccolti feedback dalle varie strutture per ottimizzare ulteriormente lo strumento. Questo approccio iterativo garantirà che il sistema rimanga sempre allineato alle reali esigenze operative dell'Ateneo, adattandosi alle sfide future.