- Home
- Servizi
- Account e Accessi
- Applicazioni via Terminal Server
- Business analysis
- Contratti Software e Licenze
- Consulenza
- Desktop per Amministrazione Centrale
- Eduroam
- Firma Elettronica
- Fonia Fissa
- Fonia Mobile
- GeBeS
- Gestione Presenze
- Hosting
- Posta Elettronica Certificata
- Posta Elettronica Dipendenti
- Posta Elettronica Studenti
- Sistemi di Helpdesk
- Sviluppo Software
- Supporto per la Connettività
- Attività
- IndietroPosta Elettronica Certificata
- Account e Accessi
- Applicazioni via Terminal Server
- Business analysis
- Contratti Software e Licenze
- Consulenza
- Desktop per Amministrazione Centrale
- Eduroam
- Firma Elettronica
- Fonia Fissa
- Fonia Mobile
- GeBeS
- Gestione Presenze
- Hosting
- Posta Elettronica Certificata
- Posta Elettronica Dipendenti
- Posta Elettronica Studenti
- Sistemi di Helpdesk
- Sviluppo Software
- Supporto per la Connettività
-
Attività
- Gestione e Supporto
- Infrastruttura e Piattaforme
-
Sistemi Informativi
- Ateneo
-
Applicazioni
- Accedi alle Applicazioni
-
Applicazioni per l'Ateneo
- Business Solution Area - BSA
- Iscrizione ai Convegni
- Portale BSC (Balanced Scored Card)
- Presenze Specializzandi
- Rilevazione Foglio Presenze per il Consiglio del Dipartimento ICEA
- Risultati Elezioni dei Consigli di Dipartimento
- Selezioni Personale Tecnico Amministrativo
- Servizio Civile
- Sistema digitalizzato per le richieste di profilo di accesso a Titulus
- Applicazioni per la Ricerca
- Applicazioni per gli Studenti
- Didattica e Studenti
- Integrazioni
- Business Intelligence

Posta Elettronica Certificata
Volendo trovare una definizione completa alla PEC, possiamo definirla come un sistema informatico che permette di inviare e ricevere email che hanno validità giuridica e che si possono equiparare, per legge, a una raccomandata con ricevuta di ritorno. Rispetto a quest’ultimo strumento l’efficacia è molto maggiore, proprio per le caratteristiche intrinseche della PEC.
Innanzitutto, il contenuto del messaggio è garantito e non modificabile; inoltre, un’altra sua caratteristica è il rilascio al mittente di una ricevuta che attesta l’avvenuto invio del messaggio.
I messaggi PEC rappresentano quindi dei documenti digitali con valore legale e per renderli una corrispondenza con rilevanza giuridica devono essere conservati a norma di legge per 10 anni.
Nel caso si necessiti di assistenza, è possibile richiederla accedendo all’interfaccia helpdesk come utente istituzionale ed aprendo un ticket nelle code ‘Archivio corrente - Gestione PEC’ oppure ‘Archivio corrente - PEC - Messaggi Aruba’, facenti capo al settore Protocollo dell’ufficio Gestione Documentale nell’area Affari Generali e Legali - AAGL.
Per visionare tutte le PEC attualmente disponibili in ateneo consultare la seguente pagina
Ultima modifica: 26/09/2023 - 12:12