-
Gestione e Infrastruttura IT
- Aule Informatiche
- Account e Accessi
- Applicazioni via Terminal Server
- Desktop e virtualizzazione per l'Amministrazione Centrale
- Eduroam
- Hosting
- Infrastruttura e Piattaforme
- Stampanti di rete (multifunzione)
- Supporto per la Connettività
-
Servizi di Comunicazione e Identità Digitale
- Firma Elettronica e SPID
- Fonia Fissa
- Fonia Mobile
- Posta Elettronica Certificata
- Posta Elettronica Dipendenti
- Posta Elettronica Studenti
- Sviluppo Software e Servizi Digitali
-
Gestione Licenze, Contratti e Attività Generali
- Contratti Software e Licenze
- Gestione Presenze
- Assistenza tecnica ASIT
-
Attività
-
Sistemi Informativi
- Ateneo
-
Applicazioni
- Accedi alle Applicazioni
-
Applicazioni per l'Ateneo
- Business Solution Area - BSA
- Iscrizione ai Convegni
- Portale BSC (Balanced Scored Card)
- Presenze Specializzandi
- Rilevazione Foglio Presenze per il Consiglio del Dipartimento ICEA
- Risultati Elezioni dei Consigli di Dipartimento
- Selezioni Personale Tecnico Amministrativo
- Servizio Civile
- Sistema digitalizzato per le richieste di profilo di accesso a Titulus
- Applicazioni per la Ricerca
- Applicazioni per gli Studenti
- Didattica e Studenti
- Integrazioni
- Business Intelligence
- Gestione e Supporto
-
Sistemi Informativi
- Bando per cofinanziamento acquisto software (2025)
Titulus
Il software Titulus nasce da un progetto archivistico dell'Università degli Studi di Padova, da cui prende il nome: Titulus 97.
Il progetto ha visto coinvolti inizialmente gli atenei di Padova, Bologna, Palermo, Pisa, Roma Tre, Sassari, Siena, Udine, Venezia Ca' Foscari e Venezia IUAV (lettera di intenti), per poi estendersi agli attuali 56 atenei aderenti. La prima versione del software Titulus è stata installata a Padova nel 1999, precedendo di un anno l'uscita della normativa di riferimento.
Il software si è evoluto negli anni, attenendosi ai principi archivistici, trasformandosi da un semplice servizio di protocollo informatico ad un maturo sistema di gestione documentale. Ha subito diverse revisioni importanti, ognuna evidenziata dal cambio del primo numero di release del software:
- versione 1: Prima release, sviluppata su database proprietario
- versione 2: Seconda release, con revisione delle tabelle del database
- versione 3: Passaggio a database XML
- versione 4: Passaggio a progetti open source: MongoDB (data base) e Solr (full text retrieval)
L'ASIT è stato coinvolto fin dalle origini nel progetto Titulus 97 e continua a dare il suo contributo per il suo sviluppo. Attualmente l’installazione dell’Ateneo conta circa 10 milioni di documenti, tra cui i verbali d’esame degli studenti e le fatture elettroniche.
Richiesta Accesso e Modulistica
Per l'abilitazione (o disabilitazione) ai servizi di ateneo, quali Titulus e Titulus Organi, è necessario inviare il modulo al numero di fax in esso indicato.
La password di Titulus e Titulus Organi è quella di Single Sign On (SSO) e coincide con quella della posta elettronica.
Per malfunzionamenti dell'applicazione Titulus, aprire un ticket Helpdesk nell'area tematica Applicazioni - Programmi - Servizi e sottoarea corrispondente (la password di Titulus e Titulus Organi, una volta abilitati, è quella di Single Sign On (SSO) e coincide con quella della posta elettronica).
Ultima modifica: 01/12/2022 - 13:37