- Home
- Servizi
- Account e Accessi
- Applicazioni via Terminal Server
- Business analysis
- Contratti Software e Licenze
- Consulenza
- Desktop e virtualizzazione per l'Amministrazione Centrale
- Eduroam
- Firma Elettronica
- Fonia Fissa
- Fonia Mobile
- GeBeS
- Gestione Presenze Assenze
- Hosting
- Posta Elettronica Certificata
- Posta Elettronica Dipendenti
- Posta Elettronica Studenti
- Sistemi di Helpdesk
- Sviluppo Software
- Supporto per la Connettività
- Attività
- Attività
- Infrastruttura e Piattaforme
- Reti di Ateneo
- IndietroGARR
- Account e Accessi
- Applicazioni via Terminal Server
- Business analysis
- Contratti Software e Licenze
- Consulenza
- Desktop e virtualizzazione per l'Amministrazione Centrale
- Eduroam
- Firma Elettronica
- Fonia Fissa
- Fonia Mobile
- GeBeS
- Gestione Presenze Assenze
- Hosting
- Posta Elettronica Certificata
- Posta Elettronica Dipendenti
- Posta Elettronica Studenti
- Sistemi di Helpdesk
- Sviluppo Software
- Supporto per la Connettività
-
Attività
- Gestione e Supporto
- Infrastruttura e Piattaforme
-
Sistemi Informativi
- Ateneo
-
Applicazioni
- Accedi alle Applicazioni
-
Applicazioni per l'Ateneo
- Business Solution Area - BSA
- Iscrizione ai Convegni
- Portale BSC (Balanced Scored Card)
- Presenze Specializzandi
- Rilevazione Foglio Presenze per il Consiglio del Dipartimento ICEA
- Risultati Elezioni dei Consigli di Dipartimento
- Selezioni Personale Tecnico Amministrativo
- Servizio Civile
- Sistema digitalizzato per le richieste di profilo di accesso a Titulus
- Applicazioni per la Ricerca
- Applicazioni per gli Studenti
- Didattica e Studenti
- Integrazioni
- Business Intelligence
GARR
L'ASIT mantiene i rapporti verso GARR supportandolo nella gestione e sviluppo dei suoi POP di accesso alla rete della ricerca in Padova, gestisce l’interconnessione a 10 Gbps tra la rete GARR e il POP di via San Francesco tramite peering eBGP IPv4 e IPv6. Un link di backup garantisce la continuità nell’erogazione del servizio all’Ateneo anche in caso di problemi sul link primario.
L'ASIT gestisce inoltre gli incidenti informatici a carico dell’Ateneo in collaborazione con il NOC GARR.
Il Consortium GARR gestisce la Rete Italiana dell'Università e della Ricerca, garantendone l’ampliamento e lo sviluppo, anche attraverso attività di ricerca tecnologica nel campo del networking, curandone l’interconnessione con tutte le Reti dell’Istruzione e della Ricerca Internazionali e con la Rete Internet commerciale.
Ultima modifica: 01/12/2022 - 12:32